La sanità in Italia

La sanità in Italia è un pilastro fondamentale della nostra società, un sistema complesso e in continua evoluzione, dedicato a garantire il benessere di tutti i cittadini.

La sanità italiana in numeri

Quanti sono i medici

In Italia ci sono 403.454 medici iscritti all'Ordine. Di questi, 22.969 sono specializzati in cardiologia, 12.444 in neurologia e 29.737 in medicina interna..

Tumori più diffusi

Le 5 neoplasie più frequenti, nel 2019, in Italia sono quelle della mammella (53.500 nuovi casi), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700).

Aumenta la spesa

Tra il 2023 e il 2024 la spesa sanitaria nazionale è aumentata di 6,5 miliardi di euro. La legge di bilancio stabilisce un aumento di 962 milioni per il 2025; 4,4 miliardi per il 2026 e 4,7 miliardi in più per il 2027. La spesa complessiva per 2026 è di 140,5 miliardi.

Cosa offre il servizio sanitario nazionale

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) copre un'ampia gamma di servizi, tra cui:

  • Assistenza medica di base: con il medico di famiglia (medico di medicina generale) e il pediatra di libera scelta.
  • Visite specialistiche: erogate da specialisti in ambulatori e ospedali.
  • Ricoveri ospedalieri: per patologie acute e interventi chirurgici.
  • Farmaci: rimborsati in base a specifiche categorie.
  • Esami diagnostici: come analisi del sangue, radiografie, ecografie.
  • Cure domiciliari e riabilitazione.
  • Assistenza per la salute mentale.

Focus sulla sanità pubblica

ASPETTATIVE DI VITA 

 L'Italia vanta una delle aspettative di vita più alte d'Europa. Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita era di circa 80,8 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne (fonte: ISTAT). Questo dato è un indicatore positivo dell'efficacia complessiva del sistema sanitario e delle condizioni di vita. 

QUANTO PERSONALE SANITARIO 

Il SSN impiega un vasto numero di professionisti. Nel 2022, si stimava che gli operatori sanitari in Italia fossero oltre 600.000 unità, di cui circa 100.000 medici e 250.000 infermieri (fonte: Ministero della Salute/Federazioni Ordini professionali). Nonostante questi numeri, permangono sfide legate alla carenza di alcune figure professionali e alla distribuzione territoriale.

TEMPI DI ATTESA

I tempi di attesa per alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche rappresentano una delle criticità maggiori percepite dai cittadini. Anche se variano molto tra le regioni e le tipologie di prestazioni, la riduzione delle liste d'attesa è un obiettivo prioritario delle politiche sanitarie nazionali e regionali. Circa il 20-30% dei cittadini lamenta tempi di attesa lunghi per visite specialistiche o esami diagnostici (fonte: indagini civiche e ricerche indipendenti, i dati precisi variano).

Quel giuramento alla giusta causa

Ippocrate, famoso medico greco del IV secolo a.C., è considerato il padre della Medicina. E' per questo che i giovani laureandi in medicina nella cerimonia di iscrizione all'Ordine del medici dichiarano fedeltà ai suoi insegnamenti giuramendo ad agire per il bene del paziente, nel pieno rispetto della persona e nel segreto professionale.

A Brindisi per la cura di naso orecchio e gola c'è il Dott. Porro

Percorsi diagnostici e terapeutici differenziati per adulti e bambini

Le patologie da affrontare con la terapia o la chirurgia in otorinolaringoiatria

Il mal d'orecchio - spiega il Dott. Porro, specialista in otorinolaringoiatria - potrebbe essere causato da:

presenza di corpi estranei o di un tappo di cerume nel canale uditivo;

traumi all'orecchio (come un barotrauma all'orecchio medio, causato da sbalzi di pressione tra interno ed esterno. Può essere determinato, per esempio, da una mancata compensazione durante un'immersione subacquea);

perforazione della membrana timpanica (può per esempio verificarsi a causa di un barotrauma, di scorrette operazioni di detersione del condotto uditivo esterno o, ancora, in seguito a un'otite media);

infiammazione dell'orecchio esterno (otite esterna) causata in genere da batteri o altri microrganismi;

infiammazione dell'orecchio medio (otite media), associata in genere all'accumulo di catarro nella cavità timpanica e per lo più di origine batterica.

Causa indiretta del mal d'orecchio - afferma il Dott. Porro - potrebbero essere disturbi alle vie respiratorie, che colpiscono soprattutto gola e tonsille (correlati, per esempio, a un'influenza); problemi dentali (come un ascesso); disturbi all'articolazione della mandibola; nevralgia del nervo trigemino.

Quando cerchi un rinoallergologo

Quali servizi offre un otorinolaringoiatra che, come nel caso del Dott. Porro, è anche un rinoallergologo : visite rinoallergologica, prick test per inalanti, citologia nasale, test di provocazione nasale esame, immunoterapia specifica.

La rinite allergica è un'infiammazione della mucosa nasale in cui l'organo di shock è il naso.

Le riniti rappresentano un problema molto diffuso, interessando quasi un quarto della popolazione mondiale, in netta crescita negli ultimi decenni.

Il dott. Porro visita privatamente a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38.

E' sempre necessaria la prenotazione (tel 3518183586) per accedere allo studio medico del dott. Porro a Brindisi.

Capisci il mal di gola

Per una buona prevenzione - spiega il Dott. Porro - è bene sapere che principali fattori di rischio per i tumori della laringe e della faringe sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcol.

Meglio non sottovalutare le infiammazioni, quindi, alla gola. Un controllo di un medico specialista è da considerare necessario quando il sintomo è frequente o di lunga durata. Il mal di gola è una faringite, cioè un'infiammazione che colpisce la faringe, che è situata nella parte posteriore della gola dove si trovano le tonsille. 

Per le visite private il Dott. Giuseppe Porro riceve i pazienti a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38.

Chi è il Dott. Porro, otorino in Puglia

Il Dott. Porro è dirigente medico ospedaliero nel reparto di Otorinolaringoiatria all'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce ed ha svolto lo stesso ruolo anche in Basilicata, nell'ospedale "Madonna delle Grazie" di Matera.

Il Dott. Porro esegue trattamento medico e chirurgico delle patologie di gola, naso, orecchio e distretto testa-collo.

L'ambulatorio privato del dott. Giuseppe Porro è a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38

Motivazioni delle scelte dei pazienti

Importanza dei sintomi

Ogni caso è affrontato con il doveroso approfondimento medico-scientifico perché - afferma il Dott. Porro - da medico si è consapevoli che nessun sintomo può essere sottovalutato in quanto potrebbe essere premonitore di gravi patologie

Esami approfonditi

Ingrandendo al microscopio fino a più di duemila volte la dimensione reale, il dott. Giuseppe Porro - che è esperto in citologia - riesce a vedere e verificare la vitalità delle tue cellule cigliate.

Esperienza estero

Il dott. Giuseppe Porro ha maturato la propria esperienza anche all'estero, frequentando ad esempio sale operatorie, corsie di reparto e ambulatori dell'Hospital Gregorio Marañón che è considerato da molti, giustamente, la migliore struttura ospedaliera della Spagna per equipe medico-chirurgica in riferimento alle patologie otorinolaringoiatriche.

Non solo orecchio

Queste sono alcune delle patologie che il Dott. Giuseppe Porro diagnostica nei suoi ambulatori privati e cura piu' frequentemente.

Orecchio: otite, acufeni, problemi di udito e sordità, vertigini, disturbi dell'equilibrio, labirintite, ecc.

Naso: rinite allergica e stagionale, deviazione del setto, russamento, apnee notturne, poliposi nasale, sinusite, epistassi, ecc.

Gola: reflusso laringofaringeo, disturbi della voce, noduli e polipi cordali, tonsillite, tosse cronica, faringite, laringite, ecc.

In numeri l'attività dell'otorinolaringoiatra Giuseppe Porro

2+1

Due sono i master di secondo livello conseguiti dal Dott. Giuseppe Porro all'Università Sapienza di Roma dopo essere diventato medico: uno in rinoallergologia e l'altro in russamento ed apnee nel sonno. Un quadriennio è stato utilizzato invece per partecipare alla Scuola internazionale di Medicina estetica della Fondazione Fatebenefratelli a Roma.

16

Sono 16 i libri di medicina scritti dal  Dott. Giuseppe Porro, specialista in otorinolaringoiatria, con illustri suoi colleghi. Numerose anche le ricerche scientifiche pubblicate effettuate e pubblicate in particolare con nomi importanti della citologia nasale 

97%

Il grado di massima soddisfazione espresso dai pazienti nei confronti del Dott. Giuseppe Porro è stato riscontrato in 97 casi ogni cento visite mediche effettuate nel suo ambulatorio privato di Brindisi (in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38) 

Avvertenze

E' assolutamente importante sapere che le informazioni fornite su questo sito web hanno scopi puramente informativi e divulgativi e non costituiscono in alcun modo consigli medici, diagnosi o prescrizioni. Inoltre tutti coloro che utilizzano questo sito web sono inviati a consultare il proprio medico o un professionista sanitario di fiducia per qualsiasi problema di salute e a non prendere decisioni basate sulle informazioni del sito.